Recupero crediti
Per il recupero crediti la legge prevede diverse procedure:
* Nel caso in cui il credito sia contenuto in un titolo di credito esecutivo (cambiale, assegno bancario, sentenze, atti ricevuti da notaio o da pubblico ufficiale) alla scadenza, questi divengono automaticamente esecutivi, ed è possibile procedere subito ad un'azione di recupero mediante atto di precetto, il quale altro non è che un’intimazione di adempiere al debitore entro il termine di 10 giorni Se il pagamento della cambiale non interviene nei dieci giorni successivi alla notificazione del precetto, si potrà procedere al pignoramento e alla vendita forzata dei beni del debitore
La cambiale e l’assegno sono considerati titoli esecutivi dalla legge; questo comporta che, ove il credito non sia pagato alla scadenza della cambiale, è possibile procedere direttamente all'esecuzione forzata.
* Un'altra procedura assai utilizzata è quella del ricorso per decreto ingiuntivo. Si tratta di un ordine di pagamento dato al debitore dal giudice mediante decreto. Un decreto ingiuntivo, quindi, è l'ordine dato dal giudice al debitore di adempiere l'obbligazione assunta entro 40 giorni. In mancanza di pagamento o di opposizione il provvedimento diviene esecutivo ed il creditore può procedere al pignoramento dei beni del debitore.Il decreto ingiuntivo può però essere richiesto solo ove sussistano determinate condizioni.
Più precisamente, si intendono per prove scritte idonee alla richiesta di decreto ingiuntivo (art. 634 c.c.):
le polizze e promesse unilaterali per scrittura privata;
i telegrammi;
gli estratti autentici delle scritture contabili;
in alcuni casi, la giurisprudenza considera prova scritta anche le fatture commerciali.
* Qualora non siano azionabili le procedure sopra indicate, bisogna ricorrere ad un procedimento ordinario (che termina con una sentenza), volto ad accertare l'esistenza e la consistenza del credito e a condannare il debitore all'adempimento.
Lo Studio Fazio in materia di recupero crediti offre i seguenti servizi:
- ricerca sulla solvibilità del debitore;
- invio intimazione di pagamento;
- contatto con il debitore per il pagamento;
- procedura giudiziale per il recupero del credito.
.jpg)